• Home
  • Associazione
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Come è nata ABBA
    • La missione di ABBA
    • I primi 25 anni di ABBA
    • Diventare soci
    • Statuto
    • INFO online
  • News
  • Progetti
    • Progetti
    • ABBA nel mondo
    • Kenya
    • Nicaragua
    • Brasile
    • Burkina Faso
    • India
    • Cambogia
    • Tanzania
    • Repubblica Centrafricana
    • Albania
    • Corea del Nord
  • Borse di studio
  • Come aiutarci
    • Il TUO aiuto conta
  • Contatto
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Come è nata ABBA
    • La missione di ABBA
    • I primi 25 anni di ABBA
    • Diventare soci
    • Statuto
    • INFO online
  • News
  • Progetti
    • Progetti
    • ABBA nel mondo
    • Kenya
    • Nicaragua
    • Brasile
    • Burkina Faso
    • India
    • Cambogia
    • Tanzania
    • Repubblica Centrafricana
    • Albania
    • Corea del Nord
  • Borse di studio
  • Come aiutarci
    • Il TUO aiuto conta
  • Contatto
  • Home
  • ABBA nel mondo
  • Repubblica Centrafricana

Repubblica Centrafricana

2004

La storia della RCA è segnata da due grandi tratte degli schiavi: una orientale, diretta dagli arabi verso l’Africa del nord, e una occidentale organizzata dagli europei in direzione dell’America. A partire dal 1885 inizia l’epopea coloniale, con l’occupazione francese. Dopo il 1945 si sviluppa la lotta per l’emancipazione, che sfocerà con l‘indipendenza proclamata nel 1960.

Durante due visite sul campo nel 2002 e 2003 per la raccolta dati, analisi della situazione, identificazione dei bisogni e studio di fattibilità, ABBA è ritornata nel 2004 e a Bangui, la capitale della Repubblica Centro Africana, si è attivata con un programma nel campo della formazione e consulenza a Ong locali, per la creazione di piccole attività generatrici di profitti.

Il progetto si inserisce nel quadro "Lotta contro la povertà", attività iniziata da una ONG locale, che si occuperà della gestione. L’obiettivo è quello di potenziare e migliorare le condizioni di vita delle famiglie attraverso un programma di aiuto tramite formazione professionale a cascata e attività di reddito. L’obiettivo è quello di promuovere l'integrazione e lo sviluppo in particolare delle donne, per il raggiungimento dell'autosufficienza e dell'indipendenza economica.

È noto che la formazione è la migliore risposta possibile per colmare la distanza tra disponibilità di risorse e incapacità nello sfruttarle efficientemente. Fornendo delle conoscenze nei settori primari si possono migliorare le condizioni alimentari e di vita in genere delle famiglie e di conseguenza incrementare lo sviluppo economico.

Per la realizzazione del progetto è stata acquistata una proprietà per un centro polifunzionale. Saranno realizzate diverse strutture a disposizione per progetti di formazione e sviluppo che rispondono ai reali bisogni della popolazione, oltre ad incentivare e stimolare potenzialità locali.

centrafrica1
centrafrica2
centrafrica3
centrafrica4
centrafrica5
centrafrica6
centrafrica7
centrafrica9

Twint
Twint QR code
Conto bancario
Banca Stato Dongio
IBAN: CH18 0076 4388 0733 Y000 1
Conto postale
PostFinance
IBAN: CH78 0900 0000 9011 4717 2
PayPal

ABBA • Via Cumiasca 45 • CH-6722 Corzoneso

Email • Facebook

ABBA

Foto: Karl Grobl • CasadosCurumins • DesertoVerde • ABBA